Parte, Paragrafo

 1   1,      1|        tappeto persiano del XVI secolo, scintillavano percossi
 2   1,      2|     nell'amabile vita del XVIII secolo, appartenevano gli Sperelli.
 3   1,      2|    altro Sperelli, Stefano, nel secolo medesimo, fu in Fiandra,
 4   1,      2|       Verso la seconda metà del secolo XVII la casata degli Sperelli
 5   1,      2|        signore italiano del XIX secolo, il legittimo campione d'
 6   1,      2| fioriscono in maggior numero al secolo di Pericle, al secolo gaudioso. »~ ~
 7   1,      2|        al secolo di Pericle, al secolo gaudioso. »~ ~Un tal seme
 8   1,      2|        di quelle cortigiane del secolo XVI che sembrano portar
 9   1,      2|  pampinosi candelabri del XVIII secolo animati dai fauni e dalle
10   1,      2|         contesa di dame del XIX secolo, per un vaso di cristallo
11   1,      3|    della scuola toscana del XIV secolo; quattro arazzi fiamminghi,
12   1,      3|       avorii, orologi del XVIII secolo, gioielli d'oreficeria milanese
13   1,      3|   libera fantasia di morte, nel secolo in cui i maestri smaltisti
14   1,      4|         da un poeta inglese del secolo scorso d'Elisabetta, sopra
15   2,      1|        ammirabili poeti del XIV secolo e in ispecie dal Petrarca.
16   2,      2|    nella seconda metà del XVIII secolo, la villa aveva nella sua
17   2,      2|     anche tutta la vita del suo secolo. Per ognuna di tali opere
18   2,      2|         allungamento che nel XV secolo gli artisti ricercatori
19   2,      2|        dita la musica del XVIII secolo, così malinconica nelle
20   2,      4|         esempio, il XIV e il XV secolo, i Trecentisti e i Quattrocentisti,
21   2,      4|          che risale certo al XI secolo, uno stelo di pietra carico
22   2,      4|    sonassi alcune danze del XVI secolo, poi la Sonata in fa diesis
23   3,      1|  controtagliato, veneziano, del secolo XVI, con fondo di argento
24   3,      1|          in legno scolpito, del secolo XV, compivano il pio addobbo,
25   3,      1|   napolitane d'alto liccio, del secolo XVIII, che Carlo Sperelli
26   3,      1| elegante in questa fine del XIX secolo.~ ~Il giorno moriva; ma
27   3,      1|       alla mensa di un duca del secolo XVI, tra una Violante e
28   3,      3|     fosse rimasto chiuso per un secolo e fosse stato riaperto proprio
29   3,      3|     tutte quelle minuterie d'un secolo morto, che in quella chiara
30   4,      1| caratteri elzeviriani del XVIII secolo, su carta delle Manifatture
31   4,      1|         bei lavori in ferro del secolo XVI.~ ~- L'autore, Francis
32   4,      2|       ieri, d'averli vissuti un secolo fa. Ma forse li ho sognati?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License