Parte, Paragrafo

 1   1,      2|        grande porta che dava nella sala da pranzo.~ ~La marchesa
 2   1,      3|         mormorio si diffuse per la sala. Uno sprazzo di luce entrò
 3   1,      3|          porta d'un teatro o d'una sala di concerti.~ ~- Non vieni
 4   1,      3|        attesa inutile; e girava di sala in sala alla ventura. Il «
 5   1,      3|       inutile; e girava di sala in sala alla ventura. Il « forse »
 6   1,      4|          quadri e delle statue: la sala borghesiana delle Danae
 7   1,      4|     sorrideva quasi rivelata, e la sala degli specchi ove l'imagine
 8   1,      4|           nel fresco che sta nella sala borghesiana ornata da Giovan
 9   1,      5|          per esempio, nella memore sala degli specchi, egli ottenne
10   1,      5|         Sciarra. Spada e guanto di sala. A oltranza.~ ~- Chi sono
11   2,      2|        Sole.~ ~La sera, nella gran sala che dava sul vestibolo,
12   2,      2|         romore, senza motto. Nella sala la luce si diffondeva a
13   2,      4|         affacciata alla loggia. La sala del vestibolo è buia; è
14   2,      4|         buia; è chiara soltanto la sala attigua dove il marchese
15   2,      4|        riscontrano! Stasera, nella sala del vestibolo, mi pareva
16   2,      4|            luce cupa illuminava la sala e nella stanza attigua Manuel
17   2,      4|         desio. E la danzano in una sala troppo vasta, che ha tutte
18   2,      4|         notte è lucida e umida. La sala del giuoco è illuminata;
19   3,      1|   consultare il Pinturicchio nella Sala Quinta.~ ~Egli diceva queste
20   3,      3|       attenderla su la porta della sala. Stringendole la mano, le
21   3,      3|      Quartetto del Mendelssohn. La sala era già quasi interamente
22   3,      3|       bianche e nude. E la vecchia sala dei Filarmonici, disadorna,
23   3,      3|        della villa maritima, della sala profumata dai giardini sottoposti,
24   3,      3|            un capo all'altro della sala. L'applauso irruppe, dopo
25   3,      3|          continuava; la luce della sala diveniva più discreta; un
26   3,      3|         Muti diritta in fondo alla sala, accompagnata dalla principessa
27   3,      3|       Donna Maria nell'uscir dalla sala o se dovesse avvicinarsi
28   3,      3|           signore abbandonarono la sala. Sorgeva qua e  qualche
29   3,      3|     specchio dove si rifletteva la sala malinconica. Elena ascoltava,
30   3,      3|           fu servita in un'allegra sala tappezzata d'arazzi della
31   4,      1|         apparizione di Elena nella sala del concerto, al Palazzo
32   4,      3| Aldobrandini.~ ~Egli ritornò nella sala del perito. Sentì di nuovo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License