IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] appuntamento 2 appuntavasi 1 appunti 1 appunto 31 apre 2 aprendo 1 apri 1 | Frequenza [« »] 32 vento 32 venuta 31 alta 31 appunto 31 bianca 31 conte 31 detto | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze appunto |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| Correggio. Ed ella aveva appunto le estremità un po' correggesche, 2 1, 1| giorno del gran commiato fu appunto il venticinque di marzo 3 1, 1| acuta ricerca del piacere appunto gli cattivavano l'animo 4 1, 2| chiamerei arcadica perché rese appunto il suo più alto splendore 5 1, 2| di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle cose 6 1, 2| criterii morali, cadevano appunto in una natura involontaria, 7 1, 2| istinti; il senso estetico appunto, sottilissimo e potentissimo 8 1, 2| della nobiltà quirite. Ella, appunto, in quell'inverno aveva 9 1, 2| straniero fosse stato invitato appunto per dare agli altri argomento 10 1, 2| e n'è superbo. In questo appunto è l'attrattivo delle donne 11 1, 3| Laura non era a Lucerna.~ ~- Appunto. C'era suo marito...~ ~- 12 1, 4| sincero della giovinezza era, appunto, la qualità sua più preziosa. 13 1, 4| acquaforte rappresentava appunto Elena dormente sotto i segni 14 1, 4| lei.~ ~Ma ella, ne' giorni appunto in cui Andrea attendeva 15 1, 5| quirite e che le viene forse appunto dall'abuso della mormorazione.~ ~ 16 1, 5| inquartate ». Mio cugino, appunto, lo bucò con una « inquartata » 17 1, 5| accorse.~ ~Ma in quell'attimo appunto lo Sperelli, facendo una 18 2, 1| rinnovellazioni. Quella vita appunto in lui compie i miracoli 19 2, 1| oggettività della contemplazione appunto era la causa del non mai 20 2, 2| le aperture de' portici appunto davano all'edificio agilità 21 2, 2| cangiamento. Il timbro feminile appunto ricordava l'altra.~ ~E il 22 2, 4| conversazione non volgare, appunto è sentire che uno stesso 23 3, 2| medesimo? Cui bono?~ ~Ma appunto codesta lotta era una necessità 24 3, 2| necessità della sua vita; appunto codesta irrequietudine era 25 3, 2| essenziale della sua esistenza; appunto codesta sofferenza era una 26 3, 2| quella malignità. Anzi, ora appunto che mancava il fondamento, 27 3, 2| un'imagine balenante. E appunto, in mezzo a quei contrasti 28 3, 3| l'altra; pensò che forse appunto un vago timore, un presentimento 29 3, 3| delicati intrichi, illudendola appunto nelle cose dell'anima, nella 30 3, 3| alberi floridi. E questa fede appunto la ristorava e la sollevava 31 3, 3| Ma le sue ineguaglianze appunto e le sue incertezze e i