Parte, Paragrafo

 1 ded        |          A te che studii tutte le forme e tutte le mutazioni dello
 2 ded        |      spirito come studii tutte le forme e tutte le mutazioni delle
 3   1,      1|           da Luzio Dolci, antiche forme d'inimitabile grazia, ove
 4   1,      1|        che si prolunga dalle loro forme.~ ~La carrozza chiusa scorreva
 5   1,      1|       leggono in ogni cosa, nelle forme, ne' colori, ne' suoni,
 6   1,      2|        ninfe e le altre leggiadre forme di quella mitologia arcadica,
 7   1,      3|           napoletano che aveva le forme gigantesche e maniere quasi
 8   1,      4|          nell'intelletto tutte le forme un tempo create e contemplate,
 9   1,      4|         proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con
10   1,      4|        moriva.~ ~Invaghito di tre forme diversamente eleganti, cioè
11   1,      5|     difformava, prendeva tutte le forme. Egli passava dall'uno all'
12   1,      5|         nella fragilità delle sue forme chiudeva nervi d'acciaio
13   1,      5|          slanciata eleganza delle forme una potenza di reni straordinaria.
14   2,      1|          suo proprio essere, come forme della sua propria esistenza;
15   2,      1|            di tutte le più nobili forme della vegetazione italica,
16   2,      1|          di transmutarsi in altre forme di esistenza o di mettersi
17   2,      1|    falsità, l'ipocrisia, tutte le forme della menzogna e della frode
18   2,      1|         sciogliere un problema di forme. Ebbene? E poi? non sarebbe
19   2,      2| voluttuose come le più voluttuose forme d'un corpo di donna, con
20   2,      4|         creature celesti, e nelle forme marmoree si diffondeva la
21   2,      4|         nell'aria superiore ma di forme e di tinte più perfetti
22   2,      4|           il supplizio; e le loro forme rare mi occupavano un istante,
23   3,      1|       temperata ove i colori e le forme prendevano una vaghezza
24   3,      3|          musa paradisiaca. Quelle forme esotiche davano alla stanza
25   3,      3|      stanza la luce diminuiva, le forme si perdevano nella mezz'
26   3,      3| irradiamento chimerico delle loro forme. La neve copriva tutte le
27   3,      4|          l'immobilità di tutte le forme dava imagine d'un labirinto
28   4,      1|         fiori e della bevanda; le forme si confondevano in una sola
29   4,      2|         penetrò le vesti, vide le forme note, il dorso divino.~ ~
30   4,      2|         regolarità costante delle forme arboree e quel candor modesto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License