Parte, Paragrafo

 1   1,      1|         in uno specchio se il suo volto era pallido, se rispondeva
 2   1,      1|     ancóra; ma aveva per tutto il volto diffusa una lieve fiamma,
 3   1,      1|           fra le mani, affondò il volto nella pelliccia che ornava
 4   1,      1|     Tacete! - disse Elena, con il volto atteggiato di dolore, pallidissima.~ ~
 5   1,      1|      tratto. E gli si dipinse sul volto un dolor così grave che
 6   1,      2|           che sembrano portar sul volto non so qual velo magico,
 7   1,      2|     sorriso. I lineamenti gai del volto rammentavano certi profili
 8   1,      2|        accendendosi anche più nel volto. Tutti ridevano, liberamente,
 9   1,      2|        epigrammi, che portava sul volto una specie di maschera socratica
10   1,      2|       all'europea, sorridente dal volto ovale, candida e minuta
11   1,      3|        Aveva nell'espressione del volto qualche cosa di aspro e
12   1,      3|        sola ma tutte le linee del volto assumevano dall'estremo
13   1,      3|         alle altre dame accese in volto dalla danza, eccitate, troppo
14   1,      4|          chinarsi al cristallo un volto di donna, in atto di saluto;
15   1,      4|         monacale; né la pelle del volto era men bianca di quella
16   1,      4|           l'attirò, gli alitò sul volto il suo desiderio, lo baciò,
17   1,      5|          Novella. Aveva un chiaro volto ovale, la fronte larga alta
18   1,      5|         nobile pallidezza del suo volto. Di tratto in tratto, i
19   1,      5|       accendersi d'improvviso nel volto e con un gesto risoluto
20   2,      2| impaziente l'invase, di vedere il volto nascosto, l'espressione,
21   2,      2|    porgerlo, vide alfine l'intero volto della signora scoperto.~ ~-
22   2,      2|            ella disse.~ ~Aveva un volto ovale, forse un poco troppo
23   2,      3|        gli disse, leggendogli sul volto la contrarietà:~ ~- Perdonatemi,
24   3,      1|       qualche cosa le cadesse dal volto e che nella sua figura sfrontata
25   3,      2|         occhi, alle mutazioni del volto, al tremito, alla voce soffocata
26   3,      3|          che le fosse discesa pel volto una lieve ombra. Rispose:~ ~-
27   3,      3|      chinò per guardare; e il suo volto fuor dell'ombra illuminandosi
28   3,      3|      apparisse dietro il vetro il volto di Elena; ma non vide nulla.
29   3,      3|         lei conosceva soltanto il volto e le mani: ora, le spalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License