Parte, Paragrafo

 1   1,      1|         fiori ch'eran ne' vasi, alla fine d'ogni convegno d'amore.
 2   1,      3|       nuotando in una felicità senza fine, mentre il ricordo d'un
 3   1,      4|          chiese colui con un sorriso fine.~ ~- Sì, - rispose Andrea -
 4   2,      1|            dolcezza d'un oblio senza fine. Nulla entro quell'anima
 5   2,      1|             goethiano tra un cauto e fine epicureismo pratico e il
 6   2,      1|              da capo. La strofa alla fine gli usciva intera e precisa;
 7   2,      3|        settembre.~ ~Erano quasi alla fine del sentiere. Certe erme
 8   2,      3|              una speranza e senza un fine. Io so che voi non mi amate
 9   2,      3|      abondantemente, ripetendo senza fine le stesse cose, infatuata
10   2,      4|            conosciute, ella è la più fine; fra le amiche, è la prediletta.~ ~
11   2,      4|          pergamena: una inezia molto fine. Questo Sperelli è uno spirito
12   2,      4|            Di tratto in tratto, alla fine d'ogni pezzo, egli si levava
13   2,      4|         libro di Percy Shelley, alla fine d'una strofa, ho inciso
14   2,      4|             posso ripetere in questa fine trista. « Tanti capelli
15   3,      1|         potrebbe fare una cosa assai fine e intensa. L'uomo, continuamente
16   3,      1|        corruzione elegante in questa fine del XIX secolo.~ ~Il giorno
17   3,      1|          profumo di white-rose assai fine. Ma Andrea pareva non ascoltasse
18   3,      2|           disgusti aumentavano senza fine. Egli esperimentava ora
19   3,      2|              lei, dal principio alla fine del colloquio tenuto innanzi
20   3,      2|       sorridente di quel suo sorriso fine e un po' ambiguo.~ ~Allora
21   3,      3|                 Non pensate alla mia fine?~ ~Ella pareva assorta in
22   3,      3|           gomiti si sfioravano. Alla fine d'ogni tempo, Andrea si
23   3,      3|        Romanza.~ ~- Non aspettate la fine?~ ~- No; debbo essere a
24   3,      3| disattenzione, che son proprie della fine d'ogni concerto. Per uno
25   3,      3|            Una bella creatura, assai fine. Era da Francesca, a Schifanoja,
26   4,      1|              interrogativa e ad ogni fine una cadenza eguale, stucchevole.
27   4,      1|              Era un pomeriggio della fine d'aprile, caldo e umido.
28   4,      2|         vigoroso, d'una eleganza non fine ma disinvolta.~ ~- Ebbene? -
29   4,      2|           Ella gli parlava della sua fine con un sorriso profondo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License