Parte, Paragrafo

 1   1,      1|           cattivavano l'animo delle donne. Egli aveva in sé qualche
 2   1,      1|      innanzi alla Villa Medici. Due donne stavano sul sedile di pietra,
 3   1,      2|        questa perplessità che certe donne sollevano tacendo.~ ~Un
 4   1,      2|       termine d'un pranzo ornato di donne e di fiori, rivelavasi nelle
 5   1,      2|        appunto è l'attrattivo delle donne di palco scenico. Quando
 6   1,      3|         odor singolare che hanno le donne rosse.~ ~- Tu lo conosci
 7   1,      4|         profonda! Ci sono bocche di donne le quali paiono accendere
 8   1,      5|              insomma, una di quelle donne amabili, senza profondità
 9   1,      5|             in lei tutte le gentili donne fiorentine del Quattrocento,
10   1,      5|        andasse in compagnia d'altre donne sonando e cantando come
11   1,      5|             spingeva a scieglier le donne che avevan peggior fama;
12   1,      5|            lo spingeva a sedurre le donne che avean fama migliore.
13   1,      5| indefinibile che sembra svestire le donne, vederle ignude a traverso
14   1,      5|         nome di Dio? Quasi tutte le donne ch'egli aveva ingannato,
15   2,      1|           memoria. Altre imagini di donne si sovrapposero a quella,
16   2,      3|         Magna Grecia e in Pompei le donne oziavano e ascoltavano lèggere
17   2,      4|          confuso vedo pur sempre le donne dei Primitivi, le indimenticabili
18   2,      4|             una, oggi, passavano le donne dei Primitivi, sotto i nostri
19   2,      4|           poiché veniva un canto di donne del paese, un canto largo,
20   2,      4|             cuore l'imagine d'altre donne più belle, la fiamma d'un
21   3,      1|        dialogo delle bellezze delle donne assai men castigato di quello
22   3,      1|            di rado s'incontra nelle donne di piacere inglesi e che
23   3,      1|             un pranzo di amici e di donne; e, senza dubbio, avrebbe
24   3,      1|         que' tre monosillabi che le donne straniere imparano sùbito;
25   3,      1|          Barbarisi e il Grimiti. Le donne risero, ma senza capire.
26   3,      1|             brillante, che ha su le donne una virtù così pronta e
27   3,      2|             sincero. Quasi tutte le donne d'amorosa vita, se giungono
28   3,      3|          non sapeva quale delle due donne avrebbe preferita in quello
29   4,      2|        nell'idea di voluttà, le due donne. E come pensava diminuita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License