Parte, Paragrafo

 1   1,      1|     interrotta quella pratica di voluttà, d'esser pur sempre la Elena
 2   1,      1| abbandono senza ritegno, con una voluttà senza misura, come non mai
 3   1,      2|     mettiamo, ad Orvieto? E qual voluttà mi viene dall'essere conosciuto
 4   1,      3|         giorni e intere notti di voluttà, Si guardò intorno, nella
 5   1,      4|      stupendo mostro, nato dalla voluttà d'una ninfa e d'un semidio,
 6   1,      4|          sentiva dentro di sé la voluttà acquietarsi, agguagliarsi,
 7   1,      5|         dell'altra, d'un modo di voluttà appreso dall'altra. Talvolta (
 8   1,      5|         provato, quasi direi una voluttà d'altri tempi, quando i
 9   1,      5|         particolare abitudine di voluttà? Non vedeva egli, a traverso
10   2,      2|       semplice audizione sia una voluttà preferibile. Però mi do
11   2,      3|       Egli provava un'indicibile voluttà a mescere il nome di lei
12   2,      3|    tradiva una sorta di dolorosa voluttà.~ ~- Io non oso dire i miei
13   2,      4|    stessa, un'onda ineffabile di voluttà mi attraversa? E perché
14   3,      1|      pensieri, con una specie di voluttà. Un benessere insolito gli
15   3,      1|         i pensieri ad imagini di voluttà. Il letto dov'egli riposava
16   3,      1|   andavano suggerendo imagini di voluttà. Curiosamente, nella sua
17   3,      1|        descrizione d'una cosa di voluttà, sapeva meglio di lui trovare
18   3,      3|    tradiva una sorta di dolorosa voluttà.~ ~- Vi ricordate di Vicomìle?
19   3,      3|         qualche minuto alla pura voluttà di quel contatto leggero.
20   3,      3|          leggero. Era in lei una voluttà tanto sottile che quasi
21   3,      3|        alla senese l'inaspettata voluttà. Senz'alcun dubbio, in fondo
22   3,      3|         lo turbò l'imagine della voluttà ch'egli avrebbe forse goduta
23   3,      4|        mano, se sia più forte la voluttà de' miei sensi o la sollevazione
24   4,      1|       cristiano s'accendeva alle voluttà della passione non mai provate
25   4,      1|       provava uno spasimo ed una voluttà indefinibili.~ ~- Perché
26   4,      2|       più separare, nell'idea di voluttà, le due donne. E come pensava
27   4,      2|        come pensava diminuita la voluttà nel possesso reale dell'
28   4,      2|        tante volte assaporata la voluttà de' suoi inganni e tante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License