Parte, Paragrafo

 1   1,      1|          ultimo risentimento della felicità già morta, qualche cosa
 2   1,      1|       passavano inutilmente per la felicità. Quelli almeno gli avevan
 3   1,      1|           veniva da te; dopo tanta felicità e dopo tanta sciagura, ecco,
 4   1,      2| presentimento della gloria o della felicità. Tutto penetrato e imbevuto
 5   1,      2|           non sa la più alta delle felicità umane. Dopo, nessun altro
 6   1,      3|            aperti, nuotando in una felicità senza fine, mentre il ricordo
 7   1,      4|           indistinta d'una qualche felicità soprannaturale, superante
 8   1,      4|          che è in fondo a tutte le felicità umane, come alla foce di
 9   1,      4|        conscienza intera della sua felicità.~ ~Una felicità piena, obliosa,
10   1,      4|          della sua felicità.~ ~Una felicità piena, obliosa, libera,
11   1,      4|         Giorno, era la scala della Felicità, per l'ascensione della
12   1,      4|   campanile, come nel giorno della felicità. Costeggiarono il Fòro romano,
13   1,      5|         per le memorie dell'antica felicità. Talvolta, anzi, quelle
14   2,      1|       Tutte le cose vivevano nella felicità della luce; i colli parevano
15   2,      1|            misterioso tesoro della felicità. Finora egli aveva sempre
16   2,      3|    indimenticabili di languore, di felicità, d'inconscienza; e d'aver
17   2,      3|           tesoro intangibile della felicità. Che sapevate voi di me,
18   3,      2|         sol una minima parte della felicità morta, riprodurre sol un
19   3,      2|           i primissimi tempi della felicità: egli usciva caldo di baci,
20   3,      2|          non fossero vere e che la felicità seguitasse. Tutto l'ingannevole
21   3,      2|            assedio in favore della felicità di chi potrebbe succedergli.~ ~-
22   3,      3|            mai dirvi il brivido di felicità, la sollevazione di tutto
23   3,      3|         sol una minima parte della felicità morta. Conveniva a lui occuparsi
24   3,      3|        senso di rimpianto verso la felicità dianzi ricusata. Il suo
25   3,      3|           Ferres, di ricuperare la felicità a cui dianzi aveva rinunziato.
26   4,      1|            cuore si agitava in una felicità solcata d'inquietudini profonde;
27   4,      1|                non concepire altra felicità che quella, sovrumana, irraggiata
28   4,      2|          per una gran settimana di felicità. Avrebbero portato il loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License