IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mostruosità 2 moti 7 motivo 1 moto 27 motteggiava 1 motteggiavano 2 motti 9 | Frequenza [« »] 27 don 27 imaginazione 27 letto 27 moto 27 nessuna 27 oggi 27 oltre | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze moto |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| tormentandole la pelle con un moto inquieto in cui era il desiderio 2 1, 1| osteria non avvenne alcun moto di meraviglia. Tre o quattro 3 1, 1| ella stava per dire, con un moto spontaneo, poiché l'aveva 4 1, 1| da lei. Era come se ogni moto divenisse per lui tangibile 5 1, 2| contrasto al suo precedente moto di curiosità.~ ~Poi si gettò 6 1, 2| non parve espresso da un moto delle labbra, sì bene da 7 1, 3| trasmutava in una carezza ciascun moto di quelle mani. « Ma perché 8 1, 5| un qualche involontario moto.~ ~- Sperelli è caduto - 9 1, 5| e si sollevavano con un moto continuo, così forte che 10 1, 5| bene impugnata. In quel moto, il bicipite emerse visibilissimo, 11 1, 5| occhi non isfuggiva alcun moto delle due lame.~ ~E si accostò 12 2, 1| io sorprendo la causa del moto e odo il primo canto degli 13 2, 3| sospeso, provando ad ogni moto, ad ogni passo, ad ogni 14 2, 3| trepidazione come se il moto, il passo, l'attitudine 15 2, 4| intensità, mi prendeva un moto istintivo di ritrarla; e 16 2, 4| ritrarla; e talvolta il moto era di pudore.~ ~Talvolta 17 3, 1| mani si ritrassero con un moto istintivo come se avessero 18 3, 2| naufragio oscuro. Il primo moto dell'anima sua fu di ricongiungersi 19 3, 2| gli splendori. Il primo moto fu di giubilo e di speranza. 20 3, 2| inverecondo in ogni loro moto, nel prendere il binocolo, 21 3, 2| dell'opera, in ogni loro moto: mani improntate di vizio, 22 3, 2| creder verace e grave un moto dell'anima fittizio e fuggevole; 23 3, 3| rivolse contro; ebbe un moto di collera subitaneo; e 24 4, 1| rigido, non assecondando il moto delle gambe, simile al busto 25 4, 1| fondo a sé un istintivo moto di sospetto? Anzi un pensier 26 4, 1| chiuse la gola. E quel buon moto dell'anima si risolse in 27 4, 1| ombra egli la distese con un moto repentino, le strinse il