Parte, Paragrafo

 1   1,      1|       meditazione umana o da cui l'imaginazione umana poggi a una qualche
 2   1,      1|       ginocchio, accendendosi nell'imaginazione del sentimento. « Egli aveva
 3   1,      3|            s'ingrandiva, nella sua imaginazione; ma, ingrandendosi, sfuggivagli.
 4   1,      3|          intensamente; e nella sua imaginazione egli trasmutava in una carezza
 5   1,      4|  delicatezze del sentimento e dell'imaginazione succedevano agli eccessi
 6   1,      5|    singolari, eccita nelle altre l'imaginazione; e ciascuna arde di possederlo,
 7   1,      5|    piacevasi invece rivivere nella imaginazione viziata l'eccessività di
 8   1,      5|           sforzo intenso, finché l'imaginazione giungeva a possedere l'ombra
 9   1,      5|           vaga speranza. Nella sua imaginazione vedeva gli effetti d'una
10   1,      5|           di conquista violenta. L'imaginazione gli fingeva un gaudio non
11   2,      2|     claustrale; e la chiomata nell'imaginazione gli s'illuminò vagamente
12   2,      2|       coltura abondante e varia, l'imaginazione sviluppata, la parola colorita
13   2,      3|        cibo l'appagò e le accese l'imaginazione già nudrita delle favole
14   2,      4|        torture del pensiero e dell'imaginazione mi parevano pur sempre men
15   3,      1|            Curiosamente, nella sua imaginazione egli cominciò a svestire
16   3,      2|            pur sempre, in ogni sua imaginazione, persisteva quella strana
17   3,      2| intellettuale, per dir così, era l'imaginazione: una imaginazione romantica,
18   3,      2|            era l'imaginazione: una imaginazione romantica, nudrita di letture
19   3,      2|               Sotto l'ardore della imaginazione, ogni suo capriccio prendeva
20   3,      2|            con un certo ardore all'imaginazione d'un tal sentimento; e poteva
21   3,      2|            l'invadeva. Rivide nell'imaginazione le mani di Lord Heathfield,
22   3,      2|     risorto; e sotto l'impero dell'imaginazione, l'impossibilità di appagarlo
23   3,      3|            l'elemento d'un'opera d'imaginazione: in virtù d'una tale affinità
24   3,      3|       incertezza gli accendevano l'imaginazione, lo sollevavano dalla realità.~ ~
25   4,      1|          lui, senza più veli. Nell'imaginazione dello Sperelli sorgevano
26   4,      1|          ad ogni piccolo urto dell'imaginazione, tutte quelle sconosciute
27   4,      2|            per una stanchezza dell'imaginazione, egli trovavasi innanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License