Parte, Paragrafo

 1   1,      2|                 Ogni opera di carità è santa - sentenziò la marchesa. -
 2   1,      4|           chiese remote dell'Aventino: Santa Sabina su le belle colonne
 3   1,      4|           pario, il gentil verziere di Santa Maria del Priorato, il campanile
 4   1,      4|              Priorato, il campanile di Santa Maria in Cosmedin, simile
 5   1,      4|            Abentino, giù per la via di Santa Sabina, avendo ancóra negli
 6   1,      4|                all'amante. D'innanzi a Santa Sabina, questi fermò il
 7   1,      4|          Dietro di loro, le campane di Santa Sabina e di Santa Prisca
 8   1,      4|           campane di Santa Sabina e di Santa Prisca cominciarono a suonare,
 9   1,      5|           Giovanna Tornabuoni, ch'è in Santa Maria Novella. Aveva un
10   1,      5|              Barbarisi e del barone di Santa Margherita.~ ~Ambedue accettarono
11   1,      5|              vide entrare il barone di Santa Margherita, si liberò dicendo:~ ~-
12   1,      5|                Mi preme di parlare col Santa Margherita. Scusate, conte.~ ~
13   1,      5|            napoletani. Verso le due il Santa Margherita lo sorprese,
14   1,      5|                d'incerato; e invitò il Santa Margherita a tirar due «
15   1,      5| tranquillissimo. Fumava, ascoltando il Santa Margherita e il Barbarisi
16   1,      5|              due spalliere di rose. Il Santa Margherita, sporgendosi
17   1,      5|                Pronto? - gli chiese il Santa Margherita, andandogli incontro.~ ~-
18   1,      5|             altro; e si guardarono. Il Santa Margherita, che aveva il
19   1,      5|        pantaloni; prese dalle mani del Santa Margherita il guanto, la
20   1,      5|                la lealtà, il barone di Santa Margherita comandò con una
21   1,      5|         accetta.~ ~- Alt! - comandò il Santa Margherita, a' cui vigili
22   1,      5|             tempo.~ ~- Alt! - gridò il Santa Margherita.~ ~Il petto del
23   1,      5|        sanguinava.~ ~- Alt! - tuonò il Santa Margherita quando se n'accorse.~ ~
24   2,      1|               fra le pure dita l'Ostia santa.~ ~ ~ ~III~ ~ ~ ~Ella fuor
25   2,      2|            descritta la puerizia d'una santa destinata a un martirio
26   3,      3|             verso la piazza o saliva a Santa Maria Maggiore faticosamente;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License