Parte, Paragrafo

 1   1,      1|     parlare di cose inutili, senza volontà e senza piacere. Io pensai,
 2   1,      1|    intenzioni, a riprendere la sua volontà. D'innanzi a quell'uomo
 3   1,      1|           seduceva in lui tutte le volontà del cuore, rompeva in lui
 4   1,      2|           egli aveva smarrito ogni volontà ed ogni moralità. La volontà,
 5   1,      2|       volontà ed ogni moralità. La volontà, abdicando, aveva ceduto
 6   1,      4|        mente ed ogni inerzia della volontà, i suoi sensi rimanevano
 7   1,      5|          perde una parte della sua volontà e della sua forza; e i suoi
 8   1,      5|    attraeva senza avvincerlo. E la volontà, disutile come una spada
 9   1,      5|           avevano conscienza della volontà micidiale che animava que'
10   2,      1|         pensiero, il desiderio, la volontà, la conscienza della vita
11   2,      1|       desiderio, più potente della volontà, più profonda anche della
12   2,      2|      disposizion particolare della volontà, si transformassero in pensieri
13   2,      4|            forte. Non ho nessuna volontà di coricarmi. La notte è
14   2,      4|        senza tregua, contro la mia volontà, contro la mia resistenza.
15   2,      4|           la mente si smarriva; la volontà si ripiegava; ogni sforzo
16   2,      4|      sangue e l'anima, contro ogni volontà, contro ogni rimedio: il
17   2,      4|    involontario può corrompere una volontà.~ ~ ~ ~Andiamo a Vicomìle.
18   2,      4|     necessità. L'inerzia della mia volontà era assoluta. Era come quando
19   2,      4|          crudele. Sia fatta la sua volontà.~ ~ ~ ~7 ottobre. - Io non
20   2,      4|        riesco a raccogliere la mia volontà.~ ~Che pensa ella di me?
21   3,      2| intieramente e per sempre alla sua volontà, alla sua energia, alla
22   3,      3|   rispondere eternamente amen alle volontà del vostro dolore.~ ~Ella
23   3,      3|           stanca, più vinta, senza volontà e senza potere contro i
24   3,      3|         parola: NUNC. Sia fatta la volontà della legge.~ ~Rise di sé
25   3,      3|         era pari all'ignavia della volontà.~ ~Ma le sue ineguaglianze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License