Parte, Paragrafo

 1   1,      2|       saliva la scala, vide la dama alle spalle.~ ~Ella saliva
 2   1,      2|     armoniosa ascensione della dama sconosciuta dava agli occhi
 3   1,      2|       prendeva il mantello, la dama gittò uno sguardo rapidissimo
 4   1,      2|      incredulo o ironico della dama. Elena invece rimase grave.~ ~«
 5   1,      2|   mormorò Andrea, guardando la dama che in quell'attitudine
 6   1,      2|       era sovrammirabile.~ ~La dama vestiva un tessuto d'un
 7   1,      2|        lettor vero è dunque la dama benevolente. Il lauro non
 8   1,      2|        la porgeva. Aiutando la dama a indossarla, le sfiorò
 9   1,      3|      per il nobile gusto della dama che ora la possedeva. «
10   1,      3|          curiosità »; ciascuna dama tagliava i cuscini del suo
11   1,      3|     Giorgio? - chiese un'altra dama, ridendo.~ ~- Si dice. E'
12   1,      5|      la contessa di Lùcoli, la dama delle turchesi, una Circe
13   1,      5|       Donna Isotta Cellesi, la dama degli smeraldi, che volgeva
14   1,      5|      principessa Kalliwoda, la dama senza gioielli, che nella
15   1,      5|    Ippolita Albónico.~ ~Questa dama aveva nella sua persona
16   1,      5| tornavano verso la tribuna. La dama teneva il bastone dell'ombrellino
17   2,      4|        donna d'alti gusti, una dama perfetta, un'amica che non
18   2,      4|      una compitezza di piccola dama. Ella, certo, erediterà
19   3,      1|        dovuto piangere come la Dama magnetica e pensar lungamente
20   3,      1|        di presentarci a quella dama, che, se non m'inganno,
21   3,      2|       maniera tenuta ora dalla dama nel concedersi si riconfronti
22   3,      3|        pura madonna senese, la dama di mondo.~ ~Il Quartetto
23   3,      3|     nell'interno una figura di dama. La carrozza disparve sotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License