Parte, Paragrafo

 1 ded        |       le prime pastorali della neve, mentre insieme con le mie
 2   1,      1|       marmo, simili a falde di neve nella caduta.~ ~« Quanto,
 3   1,      1|  pareva soave alle dita quella neve odorante! » ella pensò. «
 4   1,      2|        rose bianche fuor della neve, accese ancor più ne' sensi
 5   2,      2|        altre parevano pezzi di neve odorante e facevano venire
 6   2,      2|      bianco, dal candore della neve immacolata al colore indefinibile
 7   2,      3|     pietra con una mollezza di neve.~ ~- Ebbene? - chiese ella,
 8   3,      3| essendo Roma attonita sotto la neve, Andrea trovò a casa questo
 9   3,      3|      traverso i vetri cader la neve mite come il fior del pesco
10   3,      3| chimerico delle loro forme. La neve copriva tutte le verghe
11   3,      3|   nivem. La notte di luna e di neve era dunque sotto il dominio
12   3,      3|        sua ombra; la luna e la neve sono men pallide di lei.
13   3,      3|       alte su colonne a cui la neve illustra di volute e d'acanti
14   3,      3|     profondi, sepolti sotto la neve, immersi in un chiarore
15   3,      3|  tenebre notturne fugate dalla neve e dalla luna. Comis suis
16   3,      3|        strane adunazioni della neve. Divini, a mezzo dell'egual
17   3,      3|       delle rose bianche su la neve, come un omaggio, d'innanzi
18   3,      4|      passare lentamente, nella neve. Sentii che eravate voi,
19   3,      4|   soffrire e agonizzare, su la neve. Mi pareva, non so, che
20   3,      4|        lastrico. Spazzavano la neve, proprio d'innanzi alla
21   4,      2|    spargendo su l'erba la loro neve odorante; gli eucalipti
22   4,      2|     tue, quelle della notte di neve, rifiorite stanotte. Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License