Parte, Paragrafo

 1   1,      2|        allora, pronunziando una frase semplicissima, l'avevan
 2   1,      2|   pagano.~ ~Ella rise di quella frase. Egli aveva pronto un madrigale
 3   1,      3|        singolare esattezza, una frase di lei, una intonazione
 4   1,      3|        dubbio, dicendomi quella frase, ella pensava all'amore:
 5   1,      3|         ripeteva mentalmente la frase di lei: « Son venuta per
 6   1,      5|         e la curiosità. Ad ogni frase del giovine un po' ardita,
 7   2,      1|     bene sonanti, una qualunque frase numerosa bastava ad aprirgli
 8   2,      2|        con insistenza, come una frase musicale, un verso del Petrarca:~ ~ ~«
 9   2,      3|   viaggi, talvolta con una sola frase pittoresca suscitava in
10   2,      3|     evitare il silenzio dopo la frase evasiva, domandò:~ ~- Preferite,
11   2,      4|        irragionevole, verso una frase, verso una parola che potrebbe
12   2,      4|       tratto in tratto, con una frase breve o con un cenno, ella
13   2,      4| toccavano le stelle.~ ~Una sola frase di quel preludio io posso
14   3,      1|    parola di carne e d'ossa, la frase piena di midolla sostanziale,
15   3,      1|         midolla sostanziale, la frase che vive e respira e palpita
16   3,      2|       dava ad ogni principio di frase una intonazione interrogativa;
17   3,      2|      impeccabilità su la famosa frase: « Soffriresti tu di spartire
18   3,      2|      trovò, per rispondere, una frase qualunque.~ ~- Seguo il
19   3,      3|       assai lontana. Una chiara frase melodica si svolgeva con
20   4,      1|      dando ad ogni principio di frase una intonazione interrogativa
21   4,      1|      rimescolate. Quasi ad ogni frase, Elena rideva, d'un riso
22   4,      1|       Quante torture per quella frase! Ella aveva seguita con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License