Parte, Paragrafo

 1   1,      2|       infatti, da quella bocca. Pura di forma, accesa di colore,
 2   1,      4|      ove si diffonde non so che pura freschezza e che serenità
 3   1,      5|        mi scrive è forse la più pura fiamma del suo intelletto
 4   2,      1|  originale, libero, aperto alla pura conoscenza, disposto alla
 5   2,      1|       conoscenza, disposto alla pura contemplazione; attirava
 6   2,      1|       ecco la Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini,
 7   2,      1|         pace, alte corone,~ ~di pura forma; o voi, snelli canestri~ ~
 8   2,      1| consentire!~ ~ ~ ~Folgora ne la pura mano vostra~ ~quell'Ostia
 9   2,      2|         limpida, appassionata e pura, forte e composta. Inoltre
10   2,      2|        del Paisiello, semplice, pura, spontanea, piena di soavità
11   2,      3|     adorazione sommessa, umile, pura; come da un bisogno di piegare
12   2,      3|      godimento estetico e della pura ammirazione.~ ~Ma ancóra
13   2,      3|        così lontana da me, così pura, io pensava che non vi avrei
14   2,      3|   seconda giovinezza, assai più pura della prima, assai più forte.
15   2,      4|          illuminata di santità, pura come l'ostia nel ciborio,
16   3,      1|         donna così casta e così pura gli parve il più alto, il
17   3,      3|         per qualche minuto alla pura voluttà di quel contatto
18   3,      3|         donna spirituale, nella pura madonna senese, la dama
19   3,      3|   nasceva l'imagine dell'amante pura, simbolicamente. La forza
20   3,      4| comunione dei corpi vi sembrerà pura come la comunione delle
21   4,      1|      era avverato. La parte più pura e più bella di quell'amore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License