IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amichevoli 1 amici 22 amicizia 2 amico 21 amie 1 ammaestrarmi 1 ammantare 1 | Frequenza [« »] 22 vivo 21 acque 21 alcuna 21 amico 21 ardore 21 bianche 21 contessa | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze amico |
Parte, Paragrafo
1 ded | augurio.~ ~Ave, Giorgio. Amico e maestro, gran mercé.~ ~ ~ ~ 2 1, 2| estate scorsa, un vostro amico: Giulio Musèllaro. Ero, 3 1, 5| palpitante, come incontro a un amico che gli portasse l'annunzio 4 2, 3| aver bisogno d'un appoggio amico, d'una guida affettuosa, 5 2, 4| consiglio e aiuto al mio vecchio amico, al mio vecchio consolatore!~ ~ 6 3, 1| lo Sperelli, rivedendo l'amico dopo due anni e più. - Da 7 3, 1| che ier l'altro il nostro amico Musèllaro conquistò con 8 3, 2| riavvicinarti - soggiunse l'amico, gittando via la sigaretta 9 3, 2| il rimpianto del grande amico perduto. Non mai, come in 10 3, 2| commemorazione funebre. Ed uscì con l'amico.~ ~Le parole dell'Albónico 11 3, 2| dopo il teatro, quando l'amico era salito solo al palazzetto 12 3, 2| stimolato la curiosità dell'amico? Perché egli medesimo gli 13 3, 2| ascoltò più le parole dell'amico. Il pensiero di Donna Maria 14 3, 2| Andrea era manifesta. L'amico gli disse:~ ~- Tu certo 15 3, 2| prendere il tono frivolo dell'amico. Vedremo.~ ~ ~ ~ 16 3, 3| voi siete malato, povero amico, e che io non potrò alleviarvi 17 3, 3| d'annoiare il suo giovine amico chiedendogli notizie intorno 18 4, 1| e li mostrava al giovine amico, parlando di continuo. Le 19 4, 1| E sorrise del giovine amico, poiché egli conosceva gli 20 4, 1| una gran fiamma del nostro amico Sperelli, e credo che sia 21 4, 2| della vita.~ ~- Io morirò, amico mio. Vado a morire lontana