Parte, Paragrafo

 1   1,      2|  ventun anno, signore d'una fortuna considerevole, distaccato
 2   1,      2| natali Calabrie in cerca di fortuna, nero e crespo come un arabo,
 3   1,      5|  favore l'avvolse; e la sua fortuna, in poco tempo, divenne
 4   1,      5|    annunzio aspettato d'una fortuna. Gli palpò il muso, con
 5   1,      5|   nel recinto pensava: « La fortuna è con me, oggi. Sarà con
 6   1,      5|      il prestigio della sua fortuna, la fama della sua prodezza,
 7   3,      1|   pantera. E' tornata Maria Fortuna, ma in rotta con Carlo de
 8   3,      1|  bionda; ma se tu avessi la fortuna, che ti auguro, di tirare
 9   3,      1|    con la Silva e con Maria Fortuna. Ah, una bellissima idea!
10   3,      1|    di Bébé Silva e di Maria Fortuna.~ ~Il Musèllaro e il Grimiti
11   3,      1| chica pero guapa.~ ~- Maria Fortuna, la bella Talismano, che
12   3,      1|   Talismano, che è una vera Fortuna publica... per questa Roma
13   3,      1|   per questa Roma che ha la fortuna di possederla.~ ~Quindi,
14   3,      1|     Sal y pimienta.~ ~Maria Fortuna invece aveva il tipo un
15   3,      1|   morir di solletico. Maria Fortuna schiacciava i fondants col
16   3,      1|    la piacevolezza di Maria Fortuna e aveva fatta la scommessa
17   3,      1|      di mano in mano. Maria Fortuna lesse ad alta voce su l'
18   3,      1|     che lagno! - fece Maria Fortuna. - Ma che significa? Si
19   4,      2|     riprese, e sempre senza fortuna. Arrivavo sempre troppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License