Parte, Paragrafo

 1   1,      2|            dava la sensazione d'una carezza carnale; e aveva quello
 2   1,      3| imaginazione egli trasmutava in una carezza ciascun moto di quelle mani. «
 3   1,      4|       capelli d'Andrea.~ ~In quella carezza così tenue era tanto abbandono
 4   1,      4|        languivano di passione, alla carezza delle dita, alla lusinga
 5   1,      4|             rendere esattamente una carezza, voleva provare.~ ~- Mi
 6   1,      5|     riscalderò io sola; in ciascuna carezza egli perde una parte della
 7   1,      5|             egli si ricordava d'una carezza dell'altra, d'un modo di
 8   1,      5|             colpo di sperone; e una carezza lo faceva fremere.~ ~Prima
 9   2,      3|             dall'espressione, dalla carezza una specie di gelosia, una
10   2,      3|          adorata, la parola era una carezza e la bocca perdeva ogni
11   2,      4|             mi accarezzasse con una carezza più molle del velluto sul
12   3,      2|         altro; avrebbe messa la sua carezza su la carezza di un altro;
13   3,      2|          messa la sua carezza su la carezza di un altro; avrebbe premuto
14   3,      3|             tutta la persona, d'una carezza infinitamente soave.~ ~E,
15   4,      1|             amari i baci, acre ogni carezza, finché non si dileguava
16   4,      1|          un'ala irrequieta. Era una carezza strana che dava un piacere
17   4,      1|      piacere insostenibile; era una carezza che Elena un tempo soleva
18   4,      1|           spesso egli sotto una tal carezza aveva potuto evocare l'imagine
19   4,      1|             la fronte ove, sotto la carezza, si moveva un pensiero infame.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License