Parte, Paragrafo

 1   1,      2|         natura gli incidenti del sonno.~ ~Certo egli ora entrava
 2   1,      2|         la vostra acquaforte del Sonno, una prova avanti lettera,
 3   1,      4|      simbolica. Il Silenzio e il Sonno, due efebi, svelti e lunghi
 4   2,      1| ascoltava, un poco attonito. Nel sonno, la sua febbre era guarita.
 5   2,      1|          della madre inducono un sonno così puro e così benefico
 6   2,      3|     talvolta, su la quiete o sul sonno filiale, momenti di contemplazione
 7   2,      3|          e la incredibilità d'un sonno, come l'avanzo d'un orto
 8   2,      4|          pregustare la bontà del sonno e la dolcezza del risveglio
 9   2,      4|         tre o quattro pagine. Ho sonno. eppure vorrei prolungare
10   2,      4|         perdere nella cecità del sonno ore che passano sotto un
11   2,      4|       che non s'è acquietata nel sonno. Povero amore!~ ~Chi suona,
12   2,      4|         sua sofferenza?~ ~Non ho sonno, non ho sonno. Vado su la
13   2,      4|             Non ho sonno, non ho sonno. Vado su la loggia. Voglio
14   3,      1|          nella piccola valle del sonno.~ ~- Che fai tu stasera? -
15   3,      2|         riposo perfettissimo, un sonno imperturbabile. Andrea lo
16   3,      2|   stanchezza che non chiedeva il sonno, una stanchezza così vacua
17   3,      3|      Genii di Roma vigilanti sul sonno della città sacra.~ ~La
18   3,      4|   moribonde. Dopo qualche ora di sonno, mi svegliò il rumore delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License