Parte, Paragrafo

 1   1,      2|      mormorava qualche cosa nell'orecchio.~ ~Andrea si mise a ridere.~ ~-
 2   1,      4|     Elena talvolta accostava all'orecchio con un gesto infantile,
 3   1,      5|    moltitudini i borsaiuoli; e l'orecchio è teso a rapire un frammento
 4   2,      2|    passaggi così armoniosi che l'orecchio dell'uditore n'aveva sorpresa
 5   2,      3|        soffermandosi, tendendo l'orecchio, presa all'incanto di quei
 6   2,      4|     indefinibile, svegliano nell'orecchio e nell'anima una inquietudine
 7   2,      4|          tutte le intonazioni da orecchio umano percettibili e le
 8   2,      4|     potrà mai ripetermi e il mio orecchio non potrà mai udire.~ ~D'
 9   2,      4| familiare e delle cadenze, che l'orecchio compiva precorrendo, erano
10   3,      1|         Gino fingeva di tender l'orecchio ai rumori, per temporeggiare,
11   3,      1|     Andrew!~ ~Andrea le baciò un orecchio, le passò un braccio intorno
12   3,      2|      alcune parole giuntegli all'orecchio, s'accorse che nel crocchio
13   3,      2|      raccontare cose enormi. All'orecchio d'Andrea giunse, tra frammenti
14   3,      3|        Ludovico parlò piano nell'orecchio di sua cugina; e la cugina
15   3,      3|       altra. Gli indugiavan nell'orecchio le vaghe e gentili parole
16   4,      1|          parole penetravano nell'orecchio dello Sperelli con uno stridore
17   4,      1|        Certe parole laceravano l'orecchio di Andrea come un suono
18   4,      1|        egli le parlava quasi all'orecchio, nel silenzio della stanza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License