Parte, Paragrafo

 1   1,      1|   Perché ella voleva spezzare l'incanto? i loro destini ormai non
 2   1,      2|       del luogo componessero un incanto intorno a un qualche suo
 3   1,      3| guardare; quindi incominciava l'incanto. Le cifre si seguivano rapidamente.
 4   1,      3|     Lord Humphrey Heathfield. L'incanto ricominciò di nuovo su piccoli
 5   1,      3| umanista fiorentino andasse all'incanto in quel giorno. Per la molta
 6   1,      4|        parte del dolce e strano incanto che c'è in certi drammi
 7   2,      2|   stanchezza, che forma l'umano incanto delle Vergini ne' tondi
 8   2,      2|        una strana seduzione, un incanto composto dai fantasmi vaghi
 9   2,      2|     empivano l'anima. Ed era un incanto indefinibile, inesprimibile;
10   2,      3|         poiché temeva che quell'incanto delicato si dileguasse e
11   2,      3|  tendendo l'orecchio, presa all'incanto di quei suoni. - La musica
12   2,      4|      Perché ha voluto rompere l'incanto del silenzio ove l'anima
13   2,      4|       tu non sia venuta! Era un incanto...~ ~E seguitò a parlare,
14   2,      4|      autunnale.~ ~Tutto l'umano incanto dell'Autunno si diffondeva
15   3,      2|   prendeva per lui un aspetto d'incanto. Erano i primissimi tempi
16   3,      3|         Che gli giovava? Omai l'incanto era rotto. Nessun prodigio
17   4,      2|  avevano stabilita la data dell'incanto: - 20 giugno, lunedì, alle
18   4,      3|       delibera!~ ~Il banco dell'incanto era nella stanza più ampia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License