Parte, Paragrafo

 1   1,      3|     con Filippo del Gallo, con Gino Bommìnaco. Guardavano le
 2   3,      1|   gennaio.~ ~- Ti saluta anche Gino Bommìnaco - aggiunse il
 3   3,      1|        ti faccia raccontare da Gino la sua avventura con Donna
 4   3,      1|            Bisogna sentirla da Gino, per ridere. Tu conosci
 5   3,      1|        Tu conosci la mimica di Gino. Bisogna vedere la faccia
 6   3,      1|       so se tu l'abbia notato) Gino faceva a Donna Giulia una
 7   3,      1|     sul punto di capitolare; e Gino, al solito, era tutto in
 8   3,      1|    anzi dell'ultimo mercoledì, Gino pensò che il gran momento
 9   3,      1|       debolmente; e le mani di Gino divenivano sempre più temerarie,
10   3,      1| apprezzare - ripeté Andrea. Ma Gino Bommìnaco è un ingenuo,
11   3,      1|        da spegnere ogni fuoco. Gino dovette ritirarsi prudentemente,
12   3,      1|        Donna Giulia era verde; Gino fingeva di tender l'orecchio
13   3,      1|       poi divenuta l'amante di Gino? - domandò Andrea.~ ~- Mai!
14   3,      1|     Andrea.~ ~- Mai! Il povero Gino non mangerà mai di quel
15   3,      1|         io compiango il povero Gino. La Moceto ha, dicono, il
16   3,      2|     sua solita gravità comica, Gino Bommìnaco.~ ~Gli amici risero,
17   4,      2|       Galeazzo Secìnaro; c'era Gino Bommìnaco; c'era qualche
18   4,      3|     poi la contessa di Lùcoli, Gino Bommìnaco, Giovanella Daddi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License