Parte, Paragrafo

 1   1,      2|         un libro occidentale.~ ~- Dianzi?~ ~- Già, dianzi. Forse
 2   1,      2| occidentale.~ ~- Dianzi?~ ~- Già, dianzi. Forse egli pensava: « Dolce
 3   1,      3|         Barbarisi. - L'ho sentita dianzi che supplicava, dopo un
 4   2,      3|        senese al giovine - mentre dianzi, nello scendere, eravate
 5   2,      3|        inconsapevole; perché ella dianzi ha avuta l'inspirazione
 6   2,      3|         il pallore, il pallore di dianzi quando egli aveva profferite
 7   2,      4|   malinconia, quella ch'io sonavo dianzi. Chi può essere? Francesca
 8   2,      4|         del mare.~ ~Non piangeva, dianzi, qualche cosa di me in quelle
 9   2,      4|         malinconie della luna che dianzi mi ha vista piangere.~ ~ ~ ~
10   2,      4|          da mia madre.~ ~Ho reso, dianzi, a lui due o tre libri che
11   3,      1|            La Lùcoli, l'ho veduta dianzi, dalla finestra. Guidava.
12   3,      3|           sentimento, come io era dianzi sincero nella sensazione.
13   3,      3|       rimpianto verso la felicità dianzi ricusata. Il suo cuore,
14   3,      3|      ricuperare la felicità a cui dianzi aveva rinunziato. Il trotto
15   3,      3|    piccola apertura del polso ove dianzi appariva appena appena un
16   3,      3|       sotto il riflesso del sogno dianzi sognato. Ed era, in verità,
17   3,      4|         con l'accento medesimo di dianzi:~ ~- Non so; non ricordo.
18   4,      1|          le impurità e le infamie dianzi rimescolate. Quasi ad ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License