IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ciro 1 citerèi 1 citi 1 città 18 cittadella 1 ciuffi 2 clamore 4 | Frequenza [« »] 18 amanti 18 bacio 18 bontà 18 città 18 dato 18 dianzi 18 entrò | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze città |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| appressava il tramonto. La città, in fondo, si tingeva d' 2 1, 2| tutta quanta d'oro come una città dell'Estremo Oriente, sotto 3 1, 5| con inaudita letizia: la città di travertino e di mattone 4 1, 5| armenti, per mezzo alla gran città addormentata, non so che 5 1, 5| tratto di salita, apparve la città immensa, augusta, radiosa, 6 2, 4| vecchia Siena, nella vecchia città della Vergine, io udiva 7 3, 1| guardare la sua Roma, la grande città diletta, che appariva in 8 3, 1| augusta unica Roma, per la città delle città, per quella 9 3, 1| Roma, per la città delle città, per quella ch'è sempre 10 3, 1| Ricominciava per lui la vita di città, la vita mondana. Egli voleva, 11 3, 1| solitaria il rumore della città nella sera mite di ottobre. 12 3, 1| alla memoria la vecchia città toscana: il Duomo bianco 13 3, 2| iemali che fanno di Roma una città d'argento chiusa in una 14 3, 2| luccicor cristallino, come una città scavata in un ghiacciaio.~ ~ 15 3, 3| immobile, vacua, simile a una città addormentata da un potere 16 3, 3| vigilanti sul sonno della città sacra.~ ~La carrozza rimase 17 4, 1| pel viale de' lauri! - La città giaceva estinta, come sepolta 18 4, 1| silenziosa e funerea come una città disfatta da una pestilenza,