Parte, Paragrafo

 1 ded        |    qualche pietà umana e qualche bontà, rendo mercede al tuo figliuolo.
 2   1,      1|          volta; ma era d'una tal bontà che gli giunse fino ai precordii.~ ~-
 3   1,      4|         Se il signor conte ha la bontà d'attendere un momento,
 4   1,      4|         d'agonia, le illumini la bontà d'un consenso o le oscuri
 5   1,      5|   portava nella vita mondana una bontà nativa, una grande indulgenza,
 6   2,      1|     anima umana più inclina alla bontà e alla fede come dopo aver
 7   2,      1|        maternamente infondere la bontà e la forza.~ ~Ospitato da
 8   2,      2|    espressione di tristezza e di bontà, ma temperata da quella
 9   2,      3|    Credeva sentir venire a sé la bontà delle cose e mescersi alla
10   2,      3|         cose e mescersi alla sua bontà e traboccare. - Dunque l'
11   2,      4|          mi par di pregustare la bontà del sonno e la dolcezza
12   3,      2|       pudore. Gli faceva male la bontà di quel vecchio intorno
13   3,      3| degradanti, di bassi raggiri. La bontà, la fede, il candore di
14   3,      3|     direi le più pure... Mani di bontà, mani di perdono... Come
15   3,      3|         forte verso l'amore e la bontà della senese. Il rammarico
16   3,      4|         gentilezza, della vostra bontà... Ero triste e felice,
17   4,      1|        gentili; espandeva la sua bontà e la sua tenerezza con un
18   4,      2|        particolarità, lodando la bontà dell'acquisto al conoscitore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License