Parte, Paragrafo

 1   1,      2|        Sperelli-Fieschi d'Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion
 2   1,      2|         mio sogno è l'« Esemplare Unico » da offerire alla « Donna
 3   1,      3|      sotto la forza d'un pensiero unico.~ ~Ella s'avanzava nell'
 4   1,      3|        tempo. Il pensiero di voi, unico, incessante, è ora la vita
 5   1,      4|       frontespizio dell'Esemplare Unico: A. S. CALCOGRAPHUS AQUA
 6   1,      5|       prodotto in lui dal dominio unico di Elena, succedeva ora
 7   2,      1|     elementi parevano un elemento unico, impalpabile, innaturale.
 8   2,      3|     grossa turchese della Persia, unico gioiello, in forma d'uno
 9   2,      3|      dell'anima occupata da quell'unico affetto.~ ~E Andrea ebbe
10   2,      3|    istante restò sotto il dominio unico del godimento estetico e
11   2,      4|         del mio amore, mio grande unico amore...~ ~Oh Desdemona,
12   2,      4|      dalla perpetuità d'un dolore unico, dalla uniformità, dalla
13   3,      3|           quasi mistico; e il suo unico desiderio, in quel momento,
14   3,      3|  aspirazione è d'obedirvi; il mio unico desiderio è di morire nel
15   4,      1|           imperiosa. Quel pallore unico dominava tragicamente tutta
16   4,      1|     parole.~ ~- Avere un pensiero unico, assiduo, di tutte l'ore,
17   4,      2| scomparire all'urto d'un pensiero unico. Ella non udiva più altro;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License