Parte, Paragrafo

 1   1,      1| setaiuoli fiorentini chiamavano rosa di gruogo, rendeva molle
 2   1,      1| cadevano le foglie d'una grande rosa bianca che si disfaceva
 3   1,      3|    versò due o tre gocce di pao rosa; non prese alcuna gardenia
 4   1,      4|       anima di lui la foglia di rosa sul calice colmo. La passione
 5   1,      5|       alberi. Ne' rosai qualche rosa sfogliavasi e disperdevasi
 6   2,      1|         dice - son l'innaturale Rosa~ ~generata dal sen de la
 7   2,      2|         custodie de' disegni. - Rosa rosarum!~ ~Ella, poi che
 8   2,      2|          Guarda, Andrea, questa rosa, se non pare di velluto!
 9   2,      2|         mazzo di Ferdinando una rosa thea e se la mise all'occhiello;
10   2,      3|   galleggiava qualche foglia di rosa caduta dai cespugli di sopra;
11   2,      3|       vasca sottostante qualche rosa sfogliata. Andrea riconobbe,
12   2,      4|         fresca bianchezza d'una rosa bianca, quasi si sprofonda
13   3,      1|         la foglia bagnata d'una rosa grassa per una fila di piccole
14   3,      1|  litanie questa appellazione: « Rosa linguatica, glube nos. »~ ~-
15   3,      3|          come uno stelo, con la Rosa mystica in sommo; la Barcaccia
16   4,      1|        squisitamente il color « rosa di gruogo » dell'antica
17   4,      2|     mentre ella si volgeva, una rosa si sfogliò. Andrea si chinò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License