Parte, Paragrafo

 1   1,      1|     verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il fuoco,
 2   1,      1|        su gli alari. Prendeva le molle pesanti con ambo le mani
 3   1,      1|      dall'aria fredda, sentì più molle il tepore della stanza,
 4   1,      1|          rosa di gruogo, rendeva molle la spalliera.~ ~Elena sedette.
 5   1,      1|         in un intenerimento così molle ch'ella si sentiva chiudere
 6   1,      1|         a poco a poco, languida, molle, con qualche cosa di feminino,
 7   1,      3|    principio a una Mazurka assai molle; e la contessa fiorentina
 8   1,      4|        suo lago tutta graziata e molle, ove ogni boschetto par
 9   1,      4|       illusoria come d'un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse.
10   1,      5|        adulata, per quella certa molle tolleranza che è una delle
11   2,      4| accarezzasse con una carezza più molle del velluto sul quale si
12   3,      3|       illusoria come d'un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse.
13   3,      3|       esalavano un profumo tanto molle. E, come nel giorno di San
14   4,      1|          adagiò in un'attitudine molle, guardando Andrea di tra
15   4,      1|     gravezza era qualche cosa di molle che ammolliva il cuor passionato
16   4,      2|          con quella sua andatura molle e ritmica e affascinante.~ ~-
17   4,      2|         le corone il loro pianto molle; i cacti qua e  mostravano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License