Parte, Paragrafo

 1   1,      2|      aveva detto, in qualche sua malinconia vespertina, con gli occhi
 2   1,      5|          con una fugace ombra di malinconia su gli occhi.~ ~- Così è
 3   2,      1|  passioni.~ ~Da quel giorno, una malinconia pacata ed uguale gli occupò
 4   2,      1|       recenti della pace e della malinconia gli sembrarono già lontane,
 5   2,      2|         Andrea per riguardo alla malinconia taciturna di lui.~ ~Tra
 6   2,      4|    gavotta piena di affascinante malinconia, quella ch'io sonavo dianzi.
 7   2,      4|          Nella sera, che immensa malinconia! Il primo quarto della luna
 8   2,      4|          come una pena.~ ~Quella malinconia m'attira.~ ~Non so perché,
 9   3,      1|   credono sia racchiusa tutta la malinconia dell'amore italiano. - Chi
10   3,      2|       momento di confidenza e di malinconia sentimentali: - Altri sono
11   3,      2|         credé sentire un poco di malinconia~ ~Il marito era passato
12   3,      3|        Ella aveva nella voce una malinconia grave e soave.~ ~- Incontrandovi,
13   3,      4|        alba, e mi facevano tanta malinconia... Povere rose! Ma saranno
14   3,      4|      parlavano. Una indefinibile malinconia emanava da quelle voci ignote
15   3,      4|        ignote d'amori morti, una malinconia quasi sepolcrale, come dagli
16   4,      1| suggeriva accenti d'indefinibile malinconia.~ ~- Pensare che tu non
17   4,      1|          mormorò, oppressa dalla malinconia dell'ora.~ ~Nella stanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License