Parte, Paragrafo

 1   1,      1|      aveva assunto per lui quella inesprimibile apparenza di vita che acquistano,
 2   1,      1|           stringeva, un rammarico inesprimibile, al pensiero che quel grande
 3   1,      1|      amante non ha provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi
 4   1,      2|   prostrazione infinita, un senso inesprimibile di scontento, di sconforto,
 5   1,      3|        dava a quel teschietto una inesprimibile apparenza di vita. Quel
 6   1,      4|          ed egli provava un senso inesprimibile di smarrimento. - Ciascuna
 7   1,      4|             Quanto mi piaci!~ ~Un inesprimibile allettamento voluttuoso
 8   2,      1|     agitazion poetica gli dava un inesprimibile diletto. Egli ascoltava
 9   2,      2|          un incanto indefinibile, inesprimibile; era come s'ella portasse
10   2,      4|    riesistenti... L'impressione è inesprimibile. Mi pareva dunque che quell'
11   3,      1|           ancóra, per lui, quella inesprimibile apparenza di vita che acquistano
12   3,      1|         home gli dava una letizia inesprimibile. Tutto ciò ch'era in lui
13   3,      2|          egli ebbe una commozione inesprimibile, come d'innanzi al compiersi
14   3,      2|      abbia qualche cosa di nuovo, inesprimibile... Forse dico male a dir
15   3,      3|      quelle dita, conservando una inesprimibile grazia nella piccola apertura
16   3,      3| lontanissimi, d'una immaterialità inesprimibile, simili forse ad orizzonti
17   3,      4|           dolente apparire quella inesprimibile contrattura che è come la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License