Parte, Paragrafo

 1   1,      3|       C'era suo marito...~ ~- Credo che sia una malignità; null'
 2   1,      3|     Infatti, sei pallida.~ ~- Credo che riavrò le nevralgie
 3   1,      4|  duchessa sta un poco meglio. Credo che il conte potrà passare,
 4   2,      2|    con molta benevolenza.~ ~- Credo che ti piacerà - ella concluse.~ ~
 5   2,      4|       sua voce incalzante, io credo che dissi, non so se con
 6   3,      1| quanto?~ ~- Per quindicimila, credo.~ ~- Vedremo.~ ~- Leonetto
 7   3,      1|  Moceto... Tu sei al caso, io credo, di darci qualche spiegazione
 8   3,      1| mangerà mai di quel frutto; e credo che ne morrà di rammarico,
 9   3,      2|     la marchesa d'Ateleta. Io credo che una vostra visita le
10   3,      2|     seconda primavera; perché credo ch'ella debba stare  
11   3,      2|     gaudio straordinario.~ ~- Credo anch'io - disse Andrea,
12   3,      4|        le prime prime parole. Credo che le udrò nell'istante
13   4,      1|      nostro amico Sperelli, e credo che sia ancóra.~ ~« Credo
14   4,      1|     credo che sia ancóra.~ ~« Credo che sia ancóra. » Quante
15   4,      2|     con premura cordiale.~ ~- Credo - egli disse - che lo scandalo
16   4,      2|     la dentatura candida.~ ~- Credo che le mie gesta indiane,
17   4,      2|      Non mi credi?~ ~- Sì, ti credo; ma il cuore mi dice che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License