Parte, Paragrafo

 1   1,      1|       una voce che mise a lui un brivido in tutte le fibre - e poi...
 2   1,      1|    fruscìo. Ella trasalì, con un brivido; e quasi involontariamente
 3   1,      2|        una luce d'oro? - Ebbe un brivido sottile; e socchiuse le
 4   1,      4|          quel gesto blando. E un brivido visibile le corse la persona,
 5   1,      5|     internamente un indefinibile brivido alla vista dell'altrui carne
 6   2,      1|       prolungare quel particolar brivido ch'era in lui foriero della
 7   2,      4|     dentro di me un principio di brivido come se quella mano stesse
 8   2,      4|          attraversa? E perché un brivido mi corre per tutte le midolle,
 9   2,      4|       ginocchi, comunicandoci il brivido a vicenda. E la carrozza
10   3,      3|           non saprò mai dirvi il brivido di felicità, la sollevazione
11   3,      3|          viole, le comunicava un brivido di delizia. L'Adagio aveva
12   3,      3|   Starnina, ebbe un indefinibile brivido quando sentì su le sue spalle
13   4,      1|        ed ella ne aveva avuto un brivido indefinibile. Poi, nella
14   4,      1|        la sua anima languire. Il brivido della passione vinse il
15   4,      1|          della passione vinse il brivido del timor divino. Ed ella
16   4,      2| nascondersi, col movimento e col brivido d'una persona malata o d'
17   4,      2|      Andrea, presa da un piccolo brivido.~ ~Il cimitero era solitario.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License