Parte, Paragrafo

 1   1,      1|   gruppo umano ed equino, con viva forza.~ ~Come i due entrarono,
 2   1,      1|     ad ambedue una commozione viva; ma la publicità della strada
 3   1,      1|       Una folata di vento più viva gonfiò le tende, agitò le
 4   1,      2|    italica, in cui era tenuta viva di generazione in generazione
 5   1,      2|    era dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto su
 6   1,      2|    conversazione facevasi più viva:~ ~- Resterete a Roma tutto
 7   1,      2|    gomito. La vista di quella viva carne, uscente di fra la
 8   1,      4|   balza d'un tratto una polla viva sotto le calcagna d'un uomo
 9   1,      5|   vesti, toccarle su la pelle viva.~ ~- Non voglio che mi guardiate
10   2,      1| segreta anima un'ulcera ancor viva sebben nascosta e glie la
11   2,      3|     forma gracile, elegante e viva faceva contrasto con la
12   2,      4|       le mie unghie una parte viva del mio cuore. L'angoscia
13   2,      4|      non mai m'era parsa così viva, così espressiva, così intimamente
14   3,      4|    un'espressione intensa più viva, trascendente, d'un significato
15   4,      1|      sentirti, sul mio cuore, viva, reale, palpabile, mescolata
16   4,      2|     Che anche la loro memoria viva insieme, ora ch'essi giacciono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License