Parte, Paragrafo

 1   1,      4|             l'immutabile simetria del verde; e la Villa Medici che pare
 2   1,      5|                su per la memore scala verde che conduce al Belvedere,
 3   2,      1|               Talvolta appariva tutto verde, del fino e prezioso verde
 4   2,      1|            verde, del fino e prezioso verde d'una malachite; e, sopra,
 5   2,      3|             altri maculati d'oro e di verde, altri tutti verdi, pendevano
 6   2,      3|             l'acqua più limpida e più verde d'uno smeraldo, tremolava
 7   2,      4|                Il mare aveva il color verde d'una foglia d'aloe, e qua
 8   2,      4|         appariva già tutto cupo, d'un verde tenebroso, come se l'ombra
 9   2,      4|              un ciel delicato, un po' verde, ove i miei occhi, forse
10   2,      4|                Talune, verdi, di quel verde, dirò così, animale che
11   3,      1| indescrivibile, come i fiori dànno al verde una grazia nuova. Nelle
12   3,      1|     volentieri. Ma si veste ancóra di verde e si mette sul cappello
13   3,      1|               nulla? Donna Giulia era verde; Gino fingeva di tender
14   3,      3|           grigio pendente un poco nel verde; e una striscia di lontra
15   3,      4|          misterioso, in un crepuscolo verde. I tronchi e i rami sorgevano
16   3,      4|             Villa Medici, eternamente verde e senza fiori, riceveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License