IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vagheggiò 1 vaghezza 2 vaghi 3 vago 16 vagò 1 vai 1 vainiglia 1 | Frequenza [« »] 16 stasera 16 stile 16 tanta 16 vago 16 vera 16 verde 16 viale | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze vago |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| persistenza e ne aveva quasi un vago malessere fisico. Andrea, 2 1, 2| nostalgia. Il malessere vago proveniva forse anche dalla 3 1, 4| suscitavano nel cuore un timor vago, non so che presentimento 4 1, 4| gli suscitava quasi un vago ribrezzo, gli faceva ira.~ ~ 5 1, 4| anima provava un bisogno vago d'idealità. Allora, anche, 6 2, 1| anima e il mare un senso vago di prostrazione, come se 7 2, 1| Qualche cosa come un sogno vago ma grande gli si levava 8 2, 3| di offerire quell'affetto vago e muto ch'egli non sapeva 9 2, 3| Qualche cosa come un sogno vago ma grande mi si levava su 10 2, 4| stesso respiro un affanno vago, quasi un bisogno di rispondere 11 2, 4| verso di lui, un senso vago di diffidenza, come se un 12 3, 1| ombra rosata un luccicor vago di madreperla, come una 13 3, 2| cui era anche non so qual vago senso di pudore. Gli faceva 14 3, 3| pensò che forse appunto un vago timore, un presentimento 15 3, 3| risvegliò in Andrea il ricordo vago d'una testa veduta - non 16 3, 3| abbandonava di nuovo al vago sentimento di tenerezza