Parte, Paragrafo

 1   1,      1| persistenza e ne aveva quasi un vago malessere fisico. Andrea,
 2   1,      2|         nostalgia. Il malessere vago proveniva forse anche dalla
 3   1,      4|  suscitavano nel cuore un timor vago, non so che presentimento
 4   1,      4|          gli suscitava quasi un vago ribrezzo, gli faceva ira.~ ~
 5   1,      4|        anima provava un bisogno vago d'idealità. Allora, anche,
 6   2,      1|        anima e il mare un senso vago di prostrazione, come se
 7   2,      1|      Qualche cosa come un sogno vago ma grande gli si levava
 8   2,      3|       di offerire quell'affetto vago e muto ch'egli non sapeva
 9   2,      3|      Qualche cosa come un sogno vago ma grande mi si levava su
10   2,      4|       stesso respiro un affanno vago, quasi un bisogno di rispondere
11   2,      4|          verso di lui, un senso vago di diffidenza, come se un
12   3,      1|        ombra rosata un luccicor vago di madreperla, come una
13   3,      2|       cui era anche non so qual vago senso di pudore. Gli faceva
14   3,      3|      pensò che forse appunto un vago timore, un presentimento
15   3,      3|  risvegliò in Andrea il ricordo vago d'una testa veduta - non
16   3,      3|         abbandonava di nuovo al vago sentimento di tenerezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License