Parte, Paragrafo

 1 ded        |           capzioso artifizio dello stile, la limpida semplicità del
 2   1,      1|       Carmélite, con maniche nello stile dell'Impero tagliate dall'
 3   1,      1|            figure scolpite con uno stile così agile e franco che
 4   1,      3|            vigorosa, padrona d'uno stile proprio: era in tutto degna
 5   1,      4|         animali, disegnate con uno stile un po' arcaico che ricordava
 6   2,      1|  raffinatezze che variavano il suo stile e la sua metrica, di tutti
 7   2,      2|  architettura una certa purezza di stile. Formava un quadrilatero,
 8   2,      2|        sentimento e un ben diverso stile, per potersi liberamente
 9   2,      3|        fregio nero del lembo nello stile de' fregi che girano intorno
10   3,      1|           una sua maniera e un suo stile particolari. Per non annoiarsi,
11   3,      2|       giocatore ammirabile, d'alto stile, perfetto.~ ~- Sono qui
12   3,      3|           eseguito con impeccabile stile, finiva tra gli applausi.
13   3,      3|        come il taglio era d'eletto stile così l'accordo de' due toni,
14   3,      3|   rappresentanti Bambocciate su lo stile di Pietro Loar. Fra quel
15   4,      1| composizione di priapi è di grande stile.~ ~Lo Sperelli ascoltava
16   4,      1|      Guardate!... Guardate!... Che stile! Nessuno artista, io penso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License