Parte, Paragrafo

 1 ded        |       volume. Se, leggendolo, l'occhio ti corra più oltre e veda
 2   1,      2|         veduto accendersi in un occhio limpido il fulgore della
 3   1,      2|     maschera socratica in cui l'occhio destro scintillava mobilissimo
 4   1,      4|      tremolio involontario; e l'occhio era umido, infinitamente
 5   1,      5|         frammento di dialogo, l'occhio è pronto dietro il luccicor
 6   1,      5|  ciascun muta pensiero~ ~Come l'occhio è separato.~ ~Vedesi cambiare
 7   1,      5|        cambiare amore:~ ~Come l'occhio sta di lunge,~ ~Così sta
 8   1,      5|         muso, con dolcezza; e l'occhio dell'animale, quell'occhio
 9   1,      5|      occhio dell'animale, quell'occhio ove brillava tutta la nobiltà
10   1,      5| silenzio insolito. Misurò con l'occhio la distanza fino alla prima
11   1,      5|       capelli molto radi, con l'occhio biancastro, con i due canini
12   1,      5|     tempista forte. Abbi però l'occhio sempre vigile, e cerca di
13   2,      2| violaceo, su cui il bianco dell'occhio nei movimenti dello sguardo
14   2,      2|         spiccava come quel d'un occhio di smalto in certe teste
15   3,      1|     puro suggello di grazia, un occhio cieco ma più splendido di
16   3,      4|        foglia luccicava come un occhio di smeraldo, nell'ombra.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License