Parte, Paragrafo

 1   1,      1|      carattere corsivo a zàffara nera esametri d'Ovidio. La luce
 2   1,      1|   improvviso passava la carrozza nera d'un prelato; o un buttero
 3   1,      1| intravide la cima dell'obelisco, nera sul cielo stellato.~ ~Forse
 4   1,      4|       tratti liberi e la maniera nera prediletta dagli acquafortisti
 5   2,      2|       metà il cappello di paglia nera.~ ~- Francesca! Francesca! -
 6   2,      3|     diritte, strette nella calza nera, un po' lunghe dell'affilata
 7   2,      4|       matita sanguigna, a matita nera, a tre matite con qualche
 8   2,      4|      contenga porpora; la matita nera  un segno vellutato; il
 9   2,      4|      frastagliata, contorta, più nera del cielo, simile alla capigliatura
10   2,      4|    tortura.~ ~Disegnava a matita nera e a matita sanguigna. La
11   3,      1|        la carrozza d'un prelato, nera, con due cavalli neri dalle
12   3,      1|     panciotto aperto, una giacca nera di taglio maschile, una
13   4,      1|          luna correva una nuvola nera, mostruosa, disegnata con
14   4,      1|    inglese: le gesta dell'Armata Nera, della black army, su pe'
15   4,      1|       così cupa che quasi pareva nera, protendevano su la fontana
16   4,      2|         che tramontava dietro la nera croce del Monte Testaccio.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License