Parte, Paragrafo

 1   1,      2|        momento offuscavasi la gran maniera della gentildonna. Da certi
 2   1,      4|            via.~ ~Sorrideva in una maniera ambigua e irritante; e la
 3   1,      4|         segno. Andrea praticava la maniera rembrandtesca a tratti liberi
 4   1,      4| rembrandtesca a tratti liberi e la maniera nera prediletta dagli acquafortisti
 5   1,      5|           acuta in sul mento, alla maniera di Carlo I ne' ritratti
 6   1,      5| accompagnandola con una voce, alla maniera di certi spadaccini siciliani;
 7   2,      2|       Allegorie, di Fantasie, alla maniera volante del Callot ma con
 8   2,      3|       chiedeva queste cose con una maniera quasi fraterna, grave e
 9   2,      4|         certo, erediterà la « gran maniera » materna.~ ~Delfina sembra
10   2,      4|         pagina ov'è compendiata la maniera, ove son notate le bellezze
11   3,      1|       specie di garden party, alla maniera della principessa di Sagan.
12   3,      1|            com'egli dice, alla sua maniera. E' d'una comicità irresistibile.~ ~-
13   3,      1|            nel demi-monde, una sua maniera e un suo stile particolari.
14   3,      1|            come?...~ ~- Oh, in una maniera spaventevole! La moglie
15   3,      2|          convegno per sapere se la maniera tenuta ora dalla dama nel
16   3,      3|      compiacque, in ispecie, della maniera elegante e singolare con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License