Parte, Paragrafo

 1   1,      1|       Disse queste parole con un tono di familiarità affettuosa.
 2   1,      2|    prolungare il dialogo su quel tono falso e leggero e di disperdere
 3   1,      5| continuava a tentarla, sempre in tono di scherzo o di preghiera,
 4   1,      5|        che voi mi parliate in un tono assai vivo, caro marchese.~ ~-
 5   1,      5|     aggiunse Donna Ippolita, col tono insignificante d'un complimento
 6   2,      1|      musica la modulazione da un tono all'altro è preparata dall'
 7   2,      1|     farne la dominante del nuovo tono.~ ~Così componeva, or rapido
 8   2,      2|        le mani, dicendole con un tono di gioco:~ ~- Cugina, ho
 9   2,      2|      quando una musica passa dal tono minore al tono maggiore
10   2,      2|         passa dal tono minore al tono maggiore o come quando una
11   2,      2|      torna dopo molte battute al tono fondamentale, così quella
12   2,      4|         e insignificante, con un tono leggero; ma mi pare che
13   3,      2|       sforzandosi di prendere il tono frivolo dell'amico. Vedremo.~ ~ ~ ~
14   3,      3|            Il biglietto aveva un tono romanzesco e misterioso.
15   4,      2|       domanda e tanto meno in un tono così frivolo, così perfettamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License