Parte, Paragrafo

 1   1,      2|    del Rinascimento. Verso la seconda metà del secolo XVII la
 2   1,      2|    bocche semiaperte; era una seconda incarnazione della piccola
 3   1,      2|      l'alghe e su i pesci una seconda vesta di tarlatane verdemare.
 4   1,      3|  stento un grido. Questa è la seconda sera ch'io vi vedo, ma mi
 5   1,      4|  fiorentini appartenenti alla seconda generazione come Sandro
 6   1,      5|      metti su le labbra della seconda baci soavi quanto quelli
 7   1,      5|       gran tempo! » Ma già la seconda eragli uscita dall'anima.
 8   1,      5|  ritenuta non buona. Anche la seconda fu una falsa partenza, per
 9   1,      5|   siepe, felicemente; poi, la seconda. Ciascuno dei tre cavalieri
10   1,      5|      spada e con una botta in seconda. Lo Sperelli parò e rispose,
11   2,      2|       Carafa d'Ateleta, nella seconda metà del XVIII secolo, la
12   2,      3| farebbe, sento, germinare una seconda giovinezza, assai più pura
13   3,      2|      anima l'illusione di una seconda giovinezza, il presentimento
14   3,      2|      Avrebbe ella commessa la seconda imprudenza? L'incertezza
15   3,      2|    Sarà, forse, effetto della seconda primavera; perché credo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License