Parte, Paragrafo

 1   1,      1|           dopo una lunga assenza oscura. L'incontro improvviso aveva
 2   1,      3|          le case grige, la gente oscura! »~ ~Ma ella inchinò lievemente
 3   1,      4| tristezza la invase; la occupò l'oscura tristezza che è in fondo
 4   1,      4|          oltre, che talvolta una oscura inquietudine li prendeva
 5   1,      5|      segnato del nome d'Ippolita oscura, gli suscitò il capriccio
 6   1,      5|           in fondo, si disegnava oscura sopra una zona di luce gialla
 7   2,      1|            versaste da le foglie oscura e dolce?~ ~Ei dorme, nudo;
 8   2,      1|        esisteva preformato nella oscura profondità della lingua.
 9   2,      3|        radi passare la sua veste oscura o brillare la paglia chiara
10   2,      3|       ammirazione.~ ~Ma ancóra l'oscura gelosia lo punse. Quella
11   2,      3|      come un'illusione informe e oscura. Qualche cosa come un sogno
12   2,      4|      testa mi si perde; una cosa oscura e bruciante è in fondo a
13   2,      4|       rosea, disteso su la terra oscura, più infinito dell'infinita
14   3,      3|         divenuta più trista, più oscura, più crudele. Io non saprò
15   4,      1|   sentiva crescere l'affanno. Un'oscura minaccia veniva a lei dalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License