Parte, Paragrafo

 1   1,      1| libera, una sovrabbondanza di forze.~ ~- Non partire! Non partire!
 2   1,      1|   egli credeva di smarrire le forze e di cadere. Ma pure udì
 3   1,      1|       rompeva in lui tutte le forze dell'intelletto, teneva
 4   1,      2|   fosse una continua lotta di forze contrarie chiusa ne' limiti
 5   1,      4|    sogni, soverchiante le sue forze. - Ella era , oltre quella
 6   1,      4|      Dopo la resoluzion delle forze, prodotta dall'abuso dell'
 7   1,      4|   tornava ora all'unità delle forze, dell'azione, della vita;
 8   1,      5|    stringeva ad unità, le sue forze tornavano al primitivo disordine.
 9   1,      5|  Carbonilla, a conservarle le forze per gli ultimi cinquecento
10   1,      5| sbigottiva il pensiero che le forze lo abbandonassero. Aveva
11   1,      5|   nervi una sovrabbondanza di forze. La sua mano, istintivamente,
12   2,      4|        Sono all'estremo delle forze. Io languo, io muoio del
13   2,      4|   ragione mi si smarrisce, le forze mi abbandonano; il senso
14   2,      4|    nel silenzio, con tutte le forze dell'anima io mi mettessi
15   3,      3|  musica, da nessuna delle tre forze penetrato; provava, dentro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License