Parte, Paragrafo

 1   1,      1|      il quale fosse preso nel cerchio stesso del suo incantesimo.~ ~
 2   1,      1|      pareva essere uscita dal cerchio d'una medaglia siracusana,
 3   1,      2|      sentivano avvicinarsi il cerchio che doveva chiuderli e stringerli
 4   1,      3|   spirito pareva chiuso in un cerchio, entro cui turbinavano confusamente
 5   1,      4|  forma del Tritone cupa in un cerchio di fanali smorti, quella
 6   1,      4|    oro occupava il centro del cerchio; le figure degli animali,
 7   1,      5|   incessantemente. Entro quel cerchio mobile ella di tratto in
 8   2,      1| chiude il pensiero come in un cerchio preciso che nessuna forza
 9   2,      1|    vulcani.~ ~ ~ ~Or nel gran cerchio de' dolori umani~ ~entra,
10   2,      1|            Alta, in sommo del cerchio, un'assai bianca~ ~donna,
11   2,      3|     innanzi, spingendo un suo cerchio; e le sue gambe diritte,
12   2,      4|  raccogliersi tutta nel breve cerchio d'olio in cui si nutriva
13   3,      1|       e chiuse il sospiro nel cerchio d'un bicchiere colmo di
14   3,      2|       sùbito ripreso nel gran cerchio mondano.~ ~Ma egli non s'
15   4,      2|      appariva molto bella. Il cerchio intorno le occhiaie era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License