Parte, Paragrafo

 1   1,      1|           lucidezza infallibile. La visione del paesaggio nomentano
 2   1,      1|  significazione morale. Talvolta la visione è così lucida che produce
 3   1,      2|            risorse nello spirito la visione della Fiera di maggio, quando
 4   1,      4|          ancóra negli occhi la gran visione dei palazzi imperiali incendiati
 5   1,      5|           rima e gli suscitavano la visione d'un giardin fresco d'acque
 6   2,      1|          poco a poco mutàvaglisi in visione profonda e continua; i rami
 7   2,      1|        dell'Erma; e, insieme con la visione, nel tempo medesimo, si
 8   2,      2| incomprensibili; la commozione e la visione sono assai diverse; ed è
 9   3,      1|         incalzato, angustiato dalla visione fantastica di quella rara
10   3,      2|           la stanza. L'incalzava la visione della testa di Elena sul
11   3,      3|      mendelssohniano si svolgeva la visione della villa maritima, della
12   3,      3|        suscitavano nello spirito la visione d'un qualche astro semispento
13   4,      1|          nella luce d'un lampo, una visione oscena; gli passò nel cervello
14   4,      2|          spirito, evidente come una visione.~ ~- Ti ricordi - ella disse -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License