Parte, Paragrafo

 1   1,      1|           ubriacavano come calici di vino. Il ponte era da presso,
 2   1,      1|             gloria della donna e del vino, frammisti così armoniosamente
 3   1,      2|              bagnare le labbra in un vino biondo come un miele liquido.
 4   1,      2|         servo aveva versato un egual vino; e bevve con Elena. Ambedue,
 5   1,      2|    sconosciuti chinarsi e suggere il vino. Ma Galeazzo Secìnaro era
 6   1,      2|           nel concavo delle palme il vino. Di nuovo, un'acuta gelosia
 7   1,      4|         nell'atrio! E quell'odore di vino, mentre il frate ci spiegava
 8   2,      1| oltramirabile; può inebriare come un vino, rapire come un'estasi;
 9   2,      1|              doveva versare, come un vino in una coppa, la poesia.
10   2,      2|            pieno, inebriante come un vino di cent'anni, saliva dal
11   3,      1|          colmo di Sciampagna.~ ~Quel vino chiaro e brillante, che
12   3,      2|       tramonto di marzo. Quel magico vino che prima lo aveva inebriato
13   4,      2|              Secìnaro gli versava il vino, egli beveva insieme il
14   4,      2|               egli beveva insieme il vino e il tossico.~ ~A un certo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License