IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vincoli 1 vindelino 1 vini 3 vino 14 vinse 3 vinta 4 vinto 6 | Frequenza [« »] 14 ultima 14 vaga 14 venne 14 vino 14 visione 14 viso 14 voci | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze vino |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| ubriacavano come calici di vino. Il ponte era da presso, 2 1, 1| gloria della donna e del vino, frammisti così armoniosamente 3 1, 2| bagnare le labbra in un vino biondo come un miele liquido. 4 1, 2| servo aveva versato un egual vino; e bevve con Elena. Ambedue, 5 1, 2| sconosciuti chinarsi e suggere il vino. Ma Galeazzo Secìnaro era 6 1, 2| nel concavo delle palme il vino. Di nuovo, un'acuta gelosia 7 1, 4| nell'atrio! E quell'odore di vino, mentre il frate ci spiegava 8 2, 1| oltramirabile; può inebriare come un vino, rapire come un'estasi; 9 2, 1| doveva versare, come un vino in una coppa, la poesia. 10 2, 2| pieno, inebriante come un vino di cent'anni, saliva dal 11 3, 1| colmo di Sciampagna.~ ~Quel vino chiaro e brillante, che 12 3, 2| tramonto di marzo. Quel magico vino che prima lo aveva inebriato 13 4, 2| Secìnaro gli versava il vino, egli beveva insieme il 14 4, 2| egli beveva insieme il vino e il tossico.~ ~A un certo