Parte, Paragrafo

 1   1,      1|   non so qual preoccupazione vaga. Sarebbe ella venuta come
 2   1,      1|     conservavano pur qualche vaga parte dell'amore onde li
 3   1,      1|    quasi direi animata dalla vaga palpitazion luminosa che
 4   1,      1|      ma come una rimembranza vaga, ondeggiante, confusa, fuggevole.
 5   1,      1|   negli orecchi qualche onda vaga della voce di lui. Stava
 6   1,      2| occhiello e una inquietudine vaga in fondo all'anima. Il suo
 7   1,      3|  lasciandogli nell'anima una vaga tristezza, uno scoramento
 8   1,      5|  riponeva nella vittoria una vaga speranza. Nella sua imaginazione
 9   2,      3|     voglia timida, quasi una vaga tentazione, prese il convalescente,
10   2,      3|      mughetti, immerse nella vaga luce come nella trasparenza
11   2,      4|    marmoree si diffondeva la vaga trasparenza d'una carne
12   2,      4|     e mi  una inquietudine vaga.~ ~ ~ ~Andremo dunque domani
13   3,      2|   improvviso, un'aspirazione vaga ma affannosa verso un Bene
14   3,      2|      ella erasi velata d'una vaga incipriatura estetica, aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License