Parte, Paragrafo

 1   1,      2|         perplesso, interrogava il mistero. A quanti hanno l'abitudine
 2   1,      2|       rimanendo fuori dal proprio mistero? Quanto nelle sue espressioni
 3   1,      4|          fondo, con quello stesso mistero; e un altro, un suo personaggio
 4   1,      4|      quella degli occhi genera il mistero; per che un'anima duplice
 5   1,      4|      ricami nella mezz'ombra e il mistero dei simboli. Un alto levriere
 6   1,      5|           cercava di penetrare il mistero; i dubii l'opprimevano.~ ~
 7   1,      5|            rimaneva fuori del suo mistero. A poco a poco egli quasi
 8   1,      5|          addormentata, non so che mistero quasi di cosa veduta in
 9   3,      2|           sacro e circondava d'un mistero quasi divino, appariva ora
10   3,      2|           senza il velo, senza il mistero della fiamma, come una lascivia
11   3,      2|        anima, d'aver penetrato un mistero. Gli pareva, infine, di
12   3,      2| professata. L'assenza completa di mistero nell'avventura, la compiacenza
13   3,      3|       alla stanza un po' del loro mistero.~ ~- Ora, che pensate? -
14   3,      3| spettacolo della notte nivale, il mistero, l'incertezza gli accendevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License